| 
				 
					La giornata si divide in momenti di cura e routine intesi come situazioni rituali, in cui gesti e interazioni si ripetono costantemente, seguendo una precisa scansione temporale. 
					La routine costituisce un sistema predittivo e di interiorizzazione delle regole comunitarie e scandisce pertanto i ritmi delle varie attività libere o strutturate. 
				 
				
					08,00/09,30: entrata 
					E' il momento dell'accoglienza, un momento delicato, che necessita di tempi di elaborazione individuali. 
				
					09,30: colazione a base di frutta 
					Ci sediamo tutti in cerchio e facciamo il gioco del "Chi c'è e chi non c'è"; in questo modo i bambini imparano a conoscersi e riconoscersi. Successivamente cantiamo delle canzoncine, animate da gesti che divengono via via consueti e poi mangiamo la frutta. 
					E' un momento di socializzazione, in quanto i bambini si ritrovano tutti insieme intorno ad un tavolo. 
				
					10,00: cambio 
					Rapporto privilegiato bambino-educatore; sviluppo dell'autonomia. 
				
					10,15/11,00: esperienze di gioco in piccoli gruppi 
					Favoriscono lo sviluppo dell'autonomia, delle competenze comunicative ed espressive; il bambino può esplorare e sperimentare il proprio corpo. 
				
					11,00/11,30: cambio 
					Laviamo le manine e cambiamo il pannolino. 
					Ci prepariamo per il pranzo. 
				
					11,30/12,15: pranzo 
					Drin! Drin! Il pranzo è pronto! 
					E' un altro momento di socializzazione; condividiamo il cibo stando tutti insieme a tavola. 
				
					12,30: cambio 
					Ci si dedica alle routines del dopo pranzo: si lavano le mani, il viso, se serve si cambia nuovamente il pannolino e ci si prepara per il sonno 
				
					13,00/13,30: 
					Per alcuni bambini si conclude la giornata al nido. 
				
					13,00/15,30: sonno 
				
					15,30: cambio 
				
					15,30/16,00: merenda 
				
					16,30/17,30: uscita 
				
					17,30/18,00: uscita per chi ha l'orario prolungato 
				
					Tutti a casa! Ci vediamo domani. 
			 |